Nuovo Cinema Diffuso: ancora un'estate ricca di appuntamenti all'aperto e gratuiti

A Milano parte una nuova edizione di Nuovo Cinema Diffuso, la rassegna di cinema all'aperto che dal 2023 porta il grande schermo nel cuore dei quartieri di Milano e trasforma spazi urbani in luoghi di incontro, socialità e cultura.
Un cinema itinerante che arriva "sotto casa", direttamente dal suo pubblico, promuovendo film di qualità per tutti i gusti in luoghi inediti.
Un progetto innovativo che mira a promuovere la cultura cinematografica e la fruizione del cinema attraverso un modello di distribuzione e fruizione diffusa, spesso coinvolgendo luoghi non convenzionali e comunità locali. Questo approccio permette di portare il cinema al di fuori delle tradizionali sale cinematografiche, creando eventi culturali che coinvolgono il territorio e le comunità.
La rassegna, promossa da COE ETS (capofila) in partnership con Il Cinemino e Cinevan, è realizzata nell'ambito del progetto Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità con il contributo di Fondazione Cariplo.
Calendario eventi - inizio proiezioni ore 21.30
Sabato 7 giugno - Parco Alessandrina Ravizza (viale Giovanni Sebastiano Bach - Porta Lodovica) Raíz - Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra 2024, Perù/Cile, 83'. Lingua originale (spagnolo e quechua) con sottotitoli in italiano.
Feliciano, un allevatore di alpaca di otto anni, è al settimo cielo: il Perù ha la possibilità di qualificarsi ai Mondiali. Tuttavia, i piani di una compagnia mineraria minacciano il suo villaggio.
Lunedì 9 giugno - BiG - Borgo intergenerazionale Greco (via Carlo Conti 20 - Greco) Yesterday di Danny Boyle 2019, UK/Russia/Cina/Giappone/USA, 116'. Doppiato in italiano
Un musicista in difficoltà si rende conto di essere l'unica persona sulla Terra in grado di ricordare i Beatles dopo essersi svegliato in una linea temporale alternativa in cui non sono mai esistiti.
Martedì 10 giugno - Parco Alessandrina Ravizza (viale Giovanni Sebastiano Bach - Porta Lodovica) Searching for Amani di Debra Aroko, Nicole Gormley 2024, USA/Kenya, 80'. Lingua originale (inglese e swahili) con i sottotitoli in italiano.
Un tredicenne aspirante giornalista indaga sul tragico omicidio di suo padre all’interno di una delle più grandi riserve naturali del Kenya.
Martedì 17 giugno - Parco Alessandrina Ravizza (viale Giovanni Sebastiano Bach - Porta Lodovica) 1982 di Oualid Mouaness 2019, Libano/Qatar/Francia/Norvegia, 100'. Lingua originale (arabo e inglese) con i sottotitoli in italiano.
Beirut, giugno 1982. Mentre infuria la guerra e Israele invade il Libano, il giovane Wassim affronta gli esami di quinta elementare. Tra giochi e primi amori, la sua infanzia viene travolta dal conflitto.
Mercoledì 18 giugno - BiG - Borgo intergenerazionale Greco (via Carlo Conti 20 - Greco)
Ernest & Célestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner 2012, Francia/Belgio/Lussemburgo/USA, 80' .Doppiato in italiano
La storia di un'improbabile amicizia tra un orso, Ernest, e un topolino di nome Celestino.
Il film sarà preceduto dal cortometraggio di animazione Piro-piro di Sung-ah Min e Miyoung Baek 2021, Corea del Sud, 9'.
La storia di due uccellini: Piro Piro viene dalla foresta, Dalle vive in città con una fioraia. Si incontrano per caso davanti al negozio di fiori e Piro Piro sogna di volare insieme a Dalle verso la foresta.
Giovedì 26 giugno - BiG - Borgo intergenerazionale Greco (via Carlo Conti 20 - Greco)
Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni 2017, Italia, 106'. Italiano
Un giovane di nome Alessandro accetta a malincuore un lavoro come compagno di Giorgio, un anziano poeta malato di Alzheimer.
nuovocinemadiffuso.it
Tags: nuovo cinema diffuso, milano