A luglio il cinema non va in vacanza: nuovi appuntamenti sotto le stelle per i milanesi in città

Prosegue la stagione cinematografica di "Nuovo Cinema Diffuso" la rassegna dedicata a tutte le famiglie rimaste in città nel caldo luglio milanese. Proiezioni all'aperto e gratuite con un programma vario in grado di soddisfare ogni tipo di spettatore.
Andare al cinema quando la città inizia a svuotarsi, il caldo si fa insistente e le occasioni di svago all'aperto diventano un momento di aggregazione, divertimento e scoperta per tutta la comunità. Con questo spirito COE ETS, in partnership con Il Cinemino e Cinevan, promuove un ricco calendario di appuntamenti in vari luoghi della città, con l'obiettivo di trasformare degli eventi cinematografici in vere e proprie esperienze di prossimità.
La rassegna prevede titoli italiani e internazionali (doppiati) di qualità, film inediti in lingua originale con i sottotitoli, e animazioni adatte a grandi e piccini per serate in famiglia.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità con il contributo di Fondazione Cariplo.
Calendario
inizio proiezioni ore 21.15
Mercoledì 2 luglio - ParteciPrato (via Faravelli ang. via Gattamelata - CityLife)
Fremont di Babak Jalali | 2022, USA, 90' | Lingua inglese, dari e cantonese con i sottotitoli in italiano.
A Fremont, città nella baia di San Francisco, Donya, una giovane rifugiata afghana che lavorava a Kabul come interprete per gli Americani, conduce un'esistenza solitaria, divisa tra il lavoro come scrittrice di frasi profetiche dei biscotti della fortuna di una piccola ditta cinese e le sedute con un eccentrico psicoterapeuta. Tormentata dall'insonnia e dal ricordo di coloro che ha lasciato a Kabul, Donya cerca l'amore.
Giovedì 3 luglio - Villaggio Barona (via Ettore Ponti, 21 - Barona)
PROIEZIONE KIDS: Mavka e la foresta incantata, di Oleh Malamuž, Oleksandra Ruban | 2023, Ucraina, 90' | Doppiato in italiano
Quando Mavka, gentile spirito dei boschi, viene scelta come nuova Guardiana della Foresta, si trova a combattere tra il dovere di proteggere il suo mondo dalla malvagia Kylina e il desiderio di seguire il suo cuore innamorato dell'umano Lucas.
Martedì 8 luglio - Cassina Anna - Anfiteatro (via Sant'Arnaldo, 17 - Bruzzano)
PROIEZIONE KIDS: Il mio amico robot, di Pablo Berger | 2023, Spagna/Francia, 90' | Doppiato in italiano
DOG vive a Manhattan e, stanco di stare sempre solo, si costruisce un robot. Sulle note degli Earth, Wind and Fire e della travolgente musica newyorkese degli anni Ottanta, la loro amicizia sboccia e si fa sempre più profonda. Finché una sera d'estate DOG si trova costretto ad abbandonare ROBOT sulla spiaggia. Riusciranno i due amici a ritrovarsi?
Mercoledì 9 luglio - ParteciPrato (via Faravelli ang. via Gattamelata - CityLife)
Un divano a Tunisi, di Manèle Labidi | 2018, Tunisia / Francia, 87' | Doppiato in italiano
Selma è una giovane psicanalista dal carattere forte e indipendente cresciuta a Parigi insieme al padre, quando decide di tornare nella sua città d'origine, Tunisi, determinata ad aprire uno studio privato le cose non andranno come previsto. La ragazza si scontrerà con un ambiente non proprio favorevole, i suoi parenti cercheranno di scoraggiarla, lo studio inizierà a popolarsi di pazienti alquanto eccentrici…
Venerdì 11 luglio - Villaggio Barona (via Ettore Ponti, 21 - Barona)
Un anno difficile, di Olivier Nakache, Eric Toledano | 2023, Francia, 120' | Doppiato in italiano
Albert e Bruno, due simpatici scrocconi sempre al verde, nel tentativo di imbucarsi a un aperitivo si trovano coinvolti nelle attività di un gruppo di eco-attivisti. Tra inganni, maldestri sotterfugi e sgangherate azioni di protesta, per i due amici sarà forse l'occasione di redimersi e rimettere ordine nelle proprie vite.
Martedì 15 luglio - Cassina Anna - Anfiteatro (via Sant'Arnaldo, 17 - Bruzzano)
C'è ancora domani, di Paola Cortellesi | 2023, Italia, 118' | Italiano
Delia è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e Delia accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspira, ma l'arrivo di una lettera misteriosa accenderà in lei il coraggio per immaginare un futuro migliore.
Mercoledì 16 luglio - ParteciPrato (via Faravelli ang. via Gattamelata - CityLife)
Nati da mille storie, un viaggio tra identità, radici e sguardi sul presente
Selezione di cortometraggi in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
• A.O.C di Samy Sidali (2022, Francia, 18')
• In una goccia di Valeria Weerasinghe (2023, Italia, 8')
• Kaliz di Irene Z'graggen (2024, Italia, 13')
• Muna di Warda Mohamed (2023, UK, 19')
• My Brother, My Brother di Saad Dnewar, Abdelrahman Dnewar (2025, Egitto/Germania/Francia, 15')
Martedì 22 luglio - Cassina Anna - Anfiteatro (via Sant'Arnaldo, 17 - Bruzzano)
Scialla! di Francesco Bruni | 2011, Italia, 95' | Italiano
Luca, quindicenne romano irrequieto, è cresciuto senza un padre ed è inconsciamente alla ricerca di una guida. Bruno è un professore e un giorno scopre che l'alunno Luca è suo figlio. I due si trovano così costretti a una convivenza forzata che spinge Bruno a cercare di capire come rapportarsi con un adolescente insofferente alle regole e allo studio, ma pieno di vita.
Venerdì 25 luglio - Villaggio Barona (via Ettore Ponti, 21 - Barona)
Tra cielo e terra, racconti immersi in un paesaggio che circonda e trasforma
Selezione di cortometraggi dal mondo in lingua originale con i sottotitoli in italiano
• Chebet di Tony Koros (2017, Kenya, 17')
• Chitana di Amel Guellaty (2021, Tunisia / Qatar / Norvegia, 19')
• Machini di Frank Mukunday, Tétshim (2019, R.D. Congo/Belgio, 10')
• Nube di Diego Alonso Sánchez de la Barquera Estrada, Christian Arredondo Narvaez (2023, Messico/Francia /Ungheria, 7')
• Tangente di Julie Jouve, Rida Belghiat (2018, La Riunione/Francia, 27')
Martedì 29 luglio - Ex Mercato Comunale di Piazzale Selinunte (Piazzale Selinunte, 2 - San Siro)
PROIEZIONE KIDS: Ernest e Celestine. L'avventura delle 7 note, di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng | 2022, Francia/Lussemburgo, 80' | Doppiato in italiano
Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un viaggio verso il lontano paese natale dell’orso, una terra magica e gioiosa dove da sempre si esibiscono i migliori musicisti del mondo. Al loro arrivo, i nostri eroi scoprono che tutte le forme di musica sono state bandite! Ernest e Celestine faranno di tutto per riportare la felicità nella Terra degli Orsi.
Mercoledì 30 luglio - Ex Mercato Comunale di Piazzale Selinunte (Piazzale Selinunte, 2 - San Siro)
Perdersi e ritrovarsi, storie di smarrimento e scoperta attraverso lo sguardo dei bambini
Selezione di cortometraggi in lingua originale con i sottotitoli in italiano
• Chitana di Amel Guellaty (2021 Tunisia/Qatar/Norvegia, 19')
• The Girl with the Occupied Eyes di André Carrilho (2024, Portogallo, 7')
• This is My Night di Yusuf Noaman (2019, Egitto, 17')
• Un enfant perdu di Abdou Khadir Ndiaye (2016, Senegal, 19')
Giovedì 31 luglio - Ex Mercato Comunale di Piazzale Selinunte (Piazzale Selinunte, 2 - San Siro)
In viaggio verso un sogno, di Tyler Nilson e Michael Schwartz | 2019, USA, 97' | Doppiato in italiano
Zak è un ventiduenne che, affetto da sindrome di Down, scappa dal centro in cui vive per inseguire il sogno di diventare un wrestler professionista e di frequentare la prestigiosa scuola di Water Redneck. Attraverso circostanze al di fuori di ogni controllo, il piccolo fuorilegge Tyler diverrà il suo allenatore e improbabile compagno di avventura.